Il progetto “Sport e Salute” mira a promuovere la salute ed il benessere per tutti, contrastando l’esclusione e la marginalità nei contesti urbani più periferici in cui si avverte maggiormente l’assenza dei servizi.
L’iniziativa propone di ridefinire la funzione dei centri sportivi pubblici e privati presenti sul territorio nazionale (in orario mattutino), al fine di costituire una nuova offerta di servizi per il benessere e la salute dei cittadini a rischio di emarginazione, sperimentando modalità innovative di welfare leggero e di assistenza alla persona.
In particolare si individueranno le aree in cui si concentra maggiormente l’esclusione e su queste si andranno a mappare i fabbisogni di assistenza; contestualmente, il progetto andrà a coinvolgere i centri sportivi, sostenendoli nell’avvio e nello sviluppo di una nuova offerta di servizi coerenti. Un corso di formazione abiliterà le figure professionali utili a gestire questi nuovi servizi di benessere e assistenza.
Le attività di progetto miglioreranno la situazione dei destinatari in quanto si andrà a rendere disponibile e accessibile un’offerta di servizi, incentrata nei luoghi dello sport, prima inesistente:
- Attività dedicate a giovani NEET e adulti disoccupati, un supporto non solo nella possibilità di pratica sportiva ma anche un sostegno motivazionale per il recupero di una condizione psicologica ottimale;
- Attività per la socialità e benessere delle persone anziane (ginnastica dolce, attività sportive socializzanti);
- Centri estivi e invernali per i bambini (5-10 anni) ad accesso gratuito nei periodi di chiusura scolastica;
- Servizi per la salute ed il benessere delle neomamme e neopapà, servizi di nursery.
Il progetto supporta l’avvio delle attività, sostiene i centri sportivi con attrezzature e strumenti, forma le professionalità necessarie, avvia, gestisce e supervisiona il funzionamento dei servizi per i primi 12 mesi.
Per info visita il sito https://www.sportsalutebenessere.com/


