
DALL’OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Dal Servizio civile obbligatorio al Servizio Civile Nazionale volontario
La storia del Servizio Civile Nazionale affonda le sue radici nella storia dell’obiezione di coscienza di cui è il naturale erede in un rapporto di continuità che non lascia né vuoti né rimpianti.
Nel 1972 – sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell’obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato – il governo approvò la legge n. 772 “Norme in materia di obiezione di coscienza”, che sanciva il diritto all’obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituiva il servizio civile sostitutivo del servizio militare e, pertanto, obbligatorio.
La legge dedicava un solo articolo su 17, alle finalità e all’organizzazione del Servizio civile, istituito chiaramente per trovare un impiego agli obiettori.
L’esperienza iniziale di poche decine di coraggiosi, diventa alla fine degli anni ’80 l’esperienza di migliaia di giovani anche grazie alla sentenza della Corte Costituzionale (1989) che parifica la durata dei due servizi militare e civile: inizia l’esplosione numerica degli obiettori che raggiunge nel 1999 la cifra di 110.000 domande.
Nello stesso tempo, in modo silenzioso ma sistematico, l’offerta di servizio civile passa da poche decine di associazioni dei primi anni ’80, agli oltre 3.500 Comuni abilitati a impiegare obiettori, alle decine di Università, alle oltre 200 Unità Sanitarie Locali, alle 2.000 associazioni locali di Terzo Settore (fine degli anni ’90).
Il Servizio civile diviene una risorsa sociale per il Paese.
L’8 luglio 1998, il Parlamento vara la legge n. 230 “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza”: l’obiezione di coscienza viene riconosciuta diritto del cittadino.
La norma, che abroga la legge 772 del 1972, all’art. 1 statuisce:
“I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell’esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione (omissis) opponendosi all’uso delle armi, non accettano l’arruolamento nelle Forze armate e nei Corpi armati dello Stato, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare, ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria”.
Contestualmente l’amministrazione di questo servizio viene sottratta al Ministero della Difesa ed affidata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ove viene costituito un apposito Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
A riconoscimento dell’importanza di un coinvolgimento dei vari attori del Servizio civile viene creata la Consulta Nazionale per il Servizio Civile ove siedono i rappresentanti delle Amministrazioni Centrali dello Stato, i rappresentanti dei principali soggetti di terzo settore, dei Comuni Italiani e degli obiettori. La legge istituisce, inoltre, il Fondo Nazionale per il Servizio Civile nel quale confluiscono i fondi prima gestiti dal Ministero della Difesa e nel quale possono essere versate donazioni pubbliche e private finalizzate alle attività che si intendono sostenere.
La legge, votata dopo 11 anni di dibattito politico (1987-1998), viene approvata alla vigilia della riforma che porterà ad un nuovo sistema di Forze armate su base esclusivamente volontaria.
Tale riforma, fortemente innovativa, è attuata dal Parlamento il 14 novembre 2000 attraverso la legge 331 “Norma per la istituzione del servizio militare professionale”; tale norma fissa al 1° gennaio 2007 la data di sospensione della leva obbligatoria che successivamente viene anticipata al 1° gennaio 2005 (legge 23 agosto 2004 n. 226).
Le esperienze costruite con gli obiettori di coscienza in un andirivieni di luci ed ombre, in oltre 25 anni di attività, hanno tuttavia costituito una risorsa rilevante delle politiche sociali, soprattutto in ambito assistenziale verso gli anziani, i disabili, i minori, concorrendo altresì alla formazione dei giovani verso profili professionali orientati al principio costituzionale della solidarietà sociale; uno strumento innovativo per le politiche ambientali e di cooperazione internazionale; una esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra giovani e istituzioni, dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione, e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.
Il 6 Marzo 2001 il Parlamento Italiano approva la legge n° 64, che istituisce il Servizio Civile Nazionale; un Servizio volontario aperto anche alle donne, concepito come opportunità unica messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 26 anni, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l’esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale.
Una legge pensata per agire in due tempi:
– una prima fase nella quale convivono due servizi civili, uno “obbligatorio” per gli obiettori di coscienza ed uno per i “volontari”;
– una fase successiva destinata ai soli volontari di entrambi i sessi.
La prima fase è iniziata il 20 Dicembre 2001, con l’impiego di 180 donne e 1 uomo, impegnati in progetti di Servizio Civile Nazionale “volontario” presentati da 4 enti di Terzo Settore e 1 Comune.
In un crescendo inaspettato ed incontenibile nel 2002 il numero di progetti attivati è salito a 811 con 7.865 volontari avviati in servizio.
Nel 2003 si è passati a 2.023 progetti con una partecipazione di 22.743 giovani.
Nel 2004 l’impiego è stato di 32.211 volontari per 2.970 progetti.
Nel 2005 il numero di volontari avviati al servizio sale a 45.175 per 3.451 progetti.
Il 5 aprile 2002 viene emanato, in ottemperanza al disposto di cui all’art. 2 della Legge 64/01, il Decreto legislativo 77 con cui viene regolamentata la materia.
Nel febbraio 2004 viene costituito il Comitato di consulenza per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta (Comitato DCNAN) con il fine di individuare indirizzi e strategie di cui l’UNSC possa tenere conto nella predisposizione di forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata e nonviolenta.
Il 23 agosto 2004 viene promulgata la legge n. 226 che anticipa al 1° gennaio 2005 la sospensione della leva obbligatoria. Tale data segna di fatto l’inizio della seconda fase di applicazione della legge 64 del 2001 che porterà alla gestione dei soli “volontari” di SCN.
Inizia la nuova era del Servizio Civile Nazionale.
Dal 1° gennaio 2005 entra in vigore -ai sensi dell’art.2 del D.L. 9 novembre 2004 n°266- l’art. 3 comma 1 del d.lgs n. 77 del 5 aprile 2002 che innalza il limite di età dei volontari a 28 anni.
Con la pubblicazione del decreto legge 30 giugno 2005, n. 115 cala definitivamente il sipario sulla lunga ed accesa vicenda della obiezione di coscienza, consentendo agli obiettori in servizio, la possibilità di concludere la propria esperienza di Servizio civile obbligatorio al 1° luglio 2005 anticipando la naturale scadenza prevista ad ottobre 2005.
Il 2005 è quindi l’anno nel quale anche ai ragazzi è concesso di partecipare volontariamente al SCN: si passa dal 6% di adesioni maschili del 2004, al 25% del 2005.
Nel 2005 l’UNSC avvia al servizio 45.175 volontari impiegati in 3.451 progetti che coinvolgono 1.601 enti in attività espletate in Italia e all’estero. I progetti all’estero, poco più del 2%, contribuiscono ad esportare gli ideali di pace e fratellanza della nostra democrazia. I giovani sempre più coinvolti, partecipi e motivati inviano racconti delle loro esperienze: dalla testimonianza semplice e coinvolgente di quattro ragazze, nasce il libro “I sei sensi dell’India” che ci trasmette, attraverso il racconto e le immagini della quotidianità, i sentimenti e le emozioni di questa significativa esperienza.
Il 2006 è un anno che segna la storia del SCN . Il 1° gennaio entra in vigore il d.lgs 5 aprile 2002, n. 77 determinando il trasferimento delle competenze gestionali del SCN alle Regioni e Province autonome, che sono tenute ad istituire l’albo regionale degli Enti SCN appartenenti al proprio territorio, la soppressione di tutte le sedi periferiche dell’UNSC e la contestuale costituzione del Servizio Civile Nazionale in ogni capoluogo di Regione e Provincia autonoma. Per effetto della sospensione della leva obbligatoria, legge 23 agosto 2004, n. 226, il Fondo nazionale per il servizio civile è gravato del contributo previdenziale INPS del 25,4% poiché l’anno di SCN, riscattabile ai fini pensionistici, non è più equiparato al servizio militare obbligatorio, ma ai lavoratori co. co. pro. e quindi la contribuzione da figurativa diventa contributiva; per lo stesso motivo alle Regioni viene versata l’IRAP che grava per l’8,5%. Gli oneri complessivi a carico del Fondo nazionale sono del 33,90%.
Nasce la rappresentanza dei volontari di SCN, che sostituisce quella degli obiettori di coscienza presenti nella Consulta. Il regolamento prevede l’elettorato attivo e passivo, l’elezione di 4 rappresentanti nazionali, rappresentativi delle 4 macroaree: Nord, Centro, Sud, Estero, la figura dei rappresentanti regionali e quella dei delegati regionali.
A marzo vengono indette le elezioni che si svolgono con procedura completamente automatizzata, dando così piena attuazione alla direttiva del Ministro Stanca in materia di innovazione tecnologica.
La prima elezione coinvolge 40.485 volontari in servizio che eleggono 124 delegati regionali, i quali riuniti a Roma in assemblea generale eleggono i primi 2 rappresentanti nazionali,che rimangono in carica due anni e che hanno il compito di portare in seno alla Consulta le istanze e le proposte dei volontari volte a costruire un servizio più partecipato.
Le elezioni della rappresentanza dei volontari, regolate da apposite disposizioni emanate dall’Ufficio, è un rito che si ripete ogni anno poiché i 4 rappresentanti non vengono eletti contemporaneamente, ma 2 ogni anno, ciò al fine di garantire una presenza costante di volontari in servizio e di volontari con esperienza conclusa.
Nel 2006 cresce il consenso dei giovani, 181 ragazzi del 2001 raggiungono il picco di 45.890.
Vengono discusse le prime tesi di laurea sul Servizio civile che testimoniano l’interesse dei giovani ad approfondire la conoscenza del significato e il valore del “servizio”. Il Servizio Civile Nazionale festeggia il suo primo lustro di vita a Villa Madama alla presenza del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che premia 9 giovani che hanno svolto la propria tesi di laurea su temi del Servizio civile.
Per circa 46.000 giovani viene ideato e realizzato il “Compagno di viaggio”, agenda destinata a ciascun volontario che partecipa alla realizzazione di progetti allo scopo di fornire nel corso dell’intero anno un supporto di informazioni, conoscenze, curiosità, stimoli attraverso cui accrescere e favorire il percorso di crescita che l’anno di SCN sottende. La collaborazione degli enti per la diffusione dell’agenda garantisce il positivo risultato finale.
L’anno 2006 si chiude con la “Giornata Nazionale del Servizio Civile”, istituita per festeggiare la promulgazione della prima legge in materia di obiezione di coscienza e la nascita del Servizio civile sostitutivo, legge 15 dicembre 1972, n. 772. L’evento è celebrato a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Nel 2007 vengono avviati in servizio 43.416 volontari, 2.474 in meno rispetto all’anno precedente.
Viene pubblicato, per la prima volta, 1 bando nazionale e 21 bandi regionali per 16.649 posti di volontari in progetti valutati ed approvati dalle Regioni e Province Autonome.
E’ realizzato il 1° bando speciale a 1.994 volontari da impiegare nella città e nei comuni della Provincia di Napoli ,finalizzato a promuovere misure di sostegno e di tutela dei cittadini in condizioni di disagio attraverso la creazione di una rete di solidarietà sociale in grado di contrastare la marginalità e l’illegalità.
L’edizione 2007 del “Compagno di viaggio” diventa tematica e tratta il tema della pace.
Nel quadro degli eventi organizzati per il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma, è realizzato a Padova il convegno sul tema “Servizio civile in Europa: cittadini di pace” che mette a confronto le legislazioni, gli obiettivi e i progetti di Servizio civile di tutta Europa ed in particolare di Francia, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Italia nella prospettiva di contribuire alla costruzione di una cittadinanza europea fondata sulle relazioni tra popoli.
Fatto saliente la promulgazione della legge 2 agosto 2007, n. 130, “Modifiche alla legge 8 luglio 1998 n. 230, in materia di obiezione di coscienza”, consente agli obiettori di rinunciare al proprio status: cade un baluardo per tutti coloro cui era precluso l’accesso a talune attività lavorative e si riaccende la polemica.
Il 15 dicembre la “Giornata Nazionale del Servizio Civile” viene celebrata a Napoli.
Nel 2008, per la prima volta, il Fondo nazionale subisce una drastica riduzione determinata dalla grave crisi economica mondiale che si riverbera pesantemente sul nostro Paese.
Vengono presentati 7.551 progetti, approvati 6.557, finanziati 2.447 per complessivi 34.104 posti, ma i volontari avviati sono 27.011 di cui 448 all’estero.
La fine anticipata della legislatura ed il conseguente cambio di direzione dell’Ufficio, modificano sostanzialmente la gestione dell’Istituto improntata a forti economie di spesa e all’ottimizzazione delle risorse disponibili.
Nel 2009 vengono presentati 7.570 progetti di cui 3.201 da enti iscritti all’Albo nazionale e 4.369 da enti iscritti agli Albi regionali. Gli enti accreditati risultano 3.799, le sedi accreditate 71.728.
I volontari richiesti sono 99.925 di cui 57.116 per progetti nazionali e 42.809 per progetti regionali.
Vengono messi a bando 27.614 posti di volontario da impiegare in progetti in Italia e all’estero cui sono destinati 602 posti.
Il sistema ha bisogno di aggiustamenti, si mette mano perciò alla revisione della normativa secondaria, nell’intento di razionalizzare gli Albi nazionale e regionali e calibrare il numero dei volontari sulla effettiva potenzialità dell’ente assicurando una migliore offerta di SCN in vista della riforma dell’istituto, all’esame del Parlamento.
E’ emanato il bando speciale a 154 volontari da impiegare in due progetti, da realizzare nei Comuni della Regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 e finalizzati alla ricostruzione dei rapporti tra cittadini ed istituzioni, nonché alla riattivazione di tutti i servizi necessari alla ripresa della vita sociale. Il bando è riservato ai giovani residenti nei comuni colpiti dal sisma o agli studenti iscritti alla Università degli studi di L’Aquila nell’intento di consentire loro la partecipazione attiva alla rinascita del proprio territorio.
Nel 2009 si avvia una nuova particolare esperienza di Servizio civile che si realizza con il progetto sperimentale europeo “European Civic Service: A Commom Amicus” che coinvolge 19 giovani italiani, 16 ragazze e 3 ragazzi.
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, si pone l’obiettivo generale di stimolare a livello europeo una discussione sul significato di servizio civile e quello specifico di individuare un modello di Servizio civile europeo attraverso il confronto delle diverse esperienze presenti nei paesi partner di Francia, Germania, Polonia, Spagna e Cipro, dove i 19 volontari SCN hanno prestato servizio, condividendo l’esperienza con altri giovani in servizio nelle comunità d’accoglienza.
La “Giornata Nazionale del Servizio Civile”, alla sua terza edizione, viene celebrata in coincidenza della data di approvazione della legge istitutiva del SCN: legge 6 marzo 2001, n. 64 e si svolge in Vaticano il 28 marzo 2009.
Nel 2010 si avvia la proposta di riforma del SCN.
Il Consiglio dei Ministri del 22 gennaio 2010, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo finalizzato alla riorganizzazione del sistema di Servizio civile.
La dotazione finanziaria del Fondo nazionale per il servizio civile determinata dalla Legge 23 dicembre 2009, n. 191 in € 170.261.000,00, è stata ridotta dalla Legge 1.10.2010, n. 163 di € 1.366.587,00.
Nel corso dell’anno sono stati pubblicati 3 bandi per la selezione di volontari di cui uno, interamente finanziato dai governi locali, pubblicato il 16 aprile a 177 volontari per la realizzazione di 35 progetti in Italia e all’estero. Gli stessi sono stati finanziati per 121 volontari dalla Regione Piemonte, per 32 volontari dalla Provincia autonoma di Trento e per 24 dal Comune di Roma.
Nonostante le ristrettezze economiche l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha finanziato complessivamente 2179 progetti, di cui 2088 del bando ordinario e 91 del bando straordinario.
Il 3 settembre è stato emanato il bando ordinario per la selezione di 19.627 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all’estero.
A dicembre è stato emanato un bando straordinario a 897 volontari per la realizzazione di 97 progetti da realizzare in Italia, di cui 91 finanziati dall’UNSC, 3 finanziati dalla Regione Lombardia, 1 dal Comune di Roma e 2 dalla Provincia di Cagliari.
Degli 897 volontari previsti dal bando, 863 sono stati impiegati in attività di accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 24 nella realizzazione dei progetti autofinanziati.
Al 31 dicembre 2010 sono stati avviati in servizio 14.144 volontari di cui 14.053 in Italia e 91 all’estero; gli enti accreditati nell’albo nazionale, negli albi regionali e delle Province autonome sono 3.584.
Il 2 agosto 2010 è stata emanata la circolare: “Modifiche ed integrazioni alla Circolare del 17 giugno 2009 concernente: Norme sull’accreditamento degli enti di Servizio Civile Nazionale”.
La rappresentanza dei volontari in seno alla Consulta nazionale per il SCN è assicurata con le elezioni di Corrado Castobello e Fania Alemanno, rappresentanti rispettivamente delle macroaree Nord e Sud.
L’edizione 2010 dell’agenda “Compagno di viaggio” è dedicata al tema dei Patrimoni dell’umanità proclamati dall’Unesco.
Nel 2011 ricorre il primo decennale di approvazione della legge istitutiva del Servizio Civile Nazionale su base esclusivamente volontaria (legge 6 marzo 2001, n. 65) che viene celebrato nella sala degli Arazzi della Rai alla presenza del Sottosegretario Carlo Giovanardi e di tutti i direttori dell’UNSC che si sono succeduti nel corso del decennio.
E’ anche l’”Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono una cittadinanza attiva”, proclamato dal Consiglio dell’Unione europea, cui l’Ufficio partecipa con numerose attività e realizzando anche due pubblicazioni, una sul Servizio Civile Nazionale all’estero “Una scelta volontaria di solidarietà multiculturale e multietnica” in lingua italiana, francese ed inglese e una edizione speciale, del “Compagno di viaggio” dedicata al tema del volontariato e destinata esclusivamente alle attività dell’Anno europeo.
La dotazione finanziaria del Fondo Nazionale per il Servizio Civile è determinata dalla Legge di stabilità 2011 (legge 23.12.2010, n. 220) in euro 110.800.000, integrata dal DPCM 18 febbraio 2011 di ulteriori 24 milioni di euro.
I bandi pubblicati per la selezione dei volontari sono 3.
Il primo autofinanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano e dal Ministero della Giustizia è pubblicato il 18 febbraio e ha previsto l’impiego di 21 volontari.
Il 13 settembre è stato pubblicato il bando speciale a 6 volontari da impiegare nel progetto sperimentale: “Caschi bianchi: oltre la vendetta”, proposto dal Comitato per la difesa non armata e non violenta. Nello stesso mese, il 20 settembre, è emanato il bando nazionale a complessivi 20.123 posti, di cui 19.661 volontari impegnati in progetti da realizzare in Italia e 462 all’estero.
Dei posti messi a bando 10.481 sono stati impiegati dagli Enti iscritti all’albo nazionale e 9.642 da quelli presentati dagli Enti iscritti negli albi regionali.
Il bando recepisce all’art. 3, il disposto delle sentenze 1284 e 1291 del 5 marzo 2010 del Consiglio di Stato, che dà un’interpretazione estensiva del limite di età dei 28 anni, che maturano il giorno precedente il compimento del 29° anno.
L’alternanza dei volontari in seno alla Consulta nazionale per il servizio civile è stata rappresentata dai due nuovi eletti Edoardo Buonerba e Silvia Conforti, appartenenti rispettivamente alle macroaree estero e centro.
Per la prima volta, anche su decisione della Consulta Nazionale per il servizio civile, e in stretta correlazione con le ristrettezze finanziarie, il “Compagno di viaggio” non è stato editato e inviato ai volontari avviati in servizio nel corso dell’anno.
La partecipazione civica attraverso il volontariato e l’associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno e diventa impressionante nelle emergenze della storia nazionale, ha radici profonde, secolari e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta.
In tale contesto il Servizio Civile Nazionale costituisce una singolare modalità di partecipazione che coniuga i principi costituzionali di solidarietà, difesa della patria e crescita personale.
Le istituzioni della Repubblica Italiana non creano lo spirito della partecipazione civica, ma hanno la responsabilità di dargli sostegno e di incoraggiare chi la vive. La legge 6 marzo 2001, n. 64 “Istituzione del Servizio Civile Nazionale” è il segno di questa responsabilità.

Storia Dell’obiezione di coscienza
Premessa
La Costituzione Italiana, approvata nel 1947 ed entrata in vigore nel 1948, stabilisce all’art. 52 che “La difesa della patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge”, senza prevedere alcuna possibilità di obiettare.
La parola “obiezione” deriva dal latino “obicere”, che significa contrapposizione, rifiuto; l’obiezione di coscienza è infatti il rifiuto di obbedienza ad una legge o ad un comando dell’autorità perché considerato in contrasto con i principi e le convinzioni personali radicati nella propria coscienza. L’obiettore di coscienza è dunque un cittadino che, dovendo prestare servizio militare armato, contrappone il proprio rifiuto all’uso delle armi ed attività ad esse collegate.
Il cammino dell’obiezione di coscienza in Italia non è stato facile.
La storia
La storia dell’OdC, in senso lato, inizia con l’unità d’Italia.
La coscrizione obbligatoria introdotta nel 1861, incontrò una grandissima resistenza soprattutto tra la popolazione rurale del meridione, che non ne capiva i motivi ed era costretta a subirla forzatamente.
La risposta dello stato fu la massiccia repressione attuata dall’esercito piemontese.
Il malcontento popolare non si attenuò, anzi toccò il suo culmine durante la grande guerra del 1915-18: furono circa 470.000 i processi per renitenza alla leva, e oltre un milione per altri reati militari come diserzione, procurata infermità, disobbedienza aggravata, ammutinamento.
Nell’Agosto del 1917 gli operai di Torino si rivoltarono contro l’assurdità della guerra: la repressione fu durissima, decine i morti.
Dopo la disfatta di Caporetto, che vide un vero e proprio “sciopero militare” tra i soldati, si intensificò la repressione con fucilazioni di interi reparti.
La protesta popolare era spontanea, dettata da un’istintiva avversione alle istituzioni militari e gli orrori ( i “macelli” ) della guerra, ma non era incanalata in alcuna forma organizzata.
I primi due casi di OdC nel secondo dopoguerra si verificano alla fine degli anni ’40, e fanno riferimento a Rodrigo Castiello ( pentecostale) ed Enrico Ceroni (testimone di Geova) che furono inquisiti.
Il primo obiettore condannato alla reclusione fu Pietro Pinna (1948), nonviolento, finito in carcere per 10 mesi; liberato fu condannato di nuovo e ritornò in carcere finché fu prosciolto dal dovere del servizio militare.
Nel 1949, dopo i primi casi di obiezione di coscienza, il socialista Calossi presentò il primo disegno di legge per il riconoscimento dell’obiezione. Nel ’57 e nel ’62 il socialista Basso ripropose l’iniziativa, coperta dall’oblio dell’indifferenza parlamentare e dalla ostilità del governo e delle gerarchie militari.
All’inizio degli anni ’60 si hanno i primi casi di obiettori cattolici che dichiarano di voler vivere integralmente la non violenza evangelica, espressa dai comandamenti “non uccidere” e “ama il prossimo tuo come te stesso”.
Il primo cattolico che basò il suo rifiuto su motivi di fede fu Gozzini nel 1962, seguito da padre Balducci che fu attaccato dalla chiesa ufficiale e difeso da don Milani che, in questa occasione, scrisse l’opuscolo “L’obbedienza non è più una virtù”.
I due sacerdoti, Padre Ernesto Balducci e Don Lorenzo Milani, vennero processati per apologia di reato.
Don Milani, nel frattempo deceduto (1967), subì l’onta della condanna. Il resto della chiesa sembrò disinteressarsi al problema.
Questi processi scossero l’opinione pubblica e portarono alla ribalta il problema dell’obiezione di coscienza, registrando importanti prese di posizione a favore dell’OdC.
Intanto, sempre negli anni ’60, Il Sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, autorizzò la proiezione del film “Non uccidere” – incentrato sul tema dell’obiezione di coscienza – nonostante il divieto imposto dalla censura.
Fino alla fine degli anni ’60, il numero degli obiettori rimase basso, quasi tutti testimoni di Geova con poche eccezioni, anarchici, nonviolenti, socialisti e pochissimi cattolici; molti obiettori finirono in carcere, mentre al Parlamento vennero presentati diversi progetti di legge, dei quali però nessuno venne approvato. La legge Pedini (1966) sembrò che potesse offrire una soluzione attraverso una specie di servizio civile nel terzo mondo; ma la legge si rivelò ambigua, insufficiente e la sua applicazione ancora peggiore; una legge fatta per pochi privilegiati i quali potevano mettersi al servizio di ditte private, enti statali e religiosi interessati a impiegare nei paesi sottosviluppati personale poco pagato.
Dopo il ’68 l’obiezione per motivi politici, oltre a quelli etico-religiosi si afferma come mai prima.
L’analisi dell’esercito come istituzione che serve a mantenere un rapporto di pericoloso dominio dello stato sulla società civile, si collega alle lotte più ampie per i diritti civili condotte nelle fabbriche, nelle scuole, nei quartieri.
Cresceva il numero dei giovani che sceglievano il carcere al servizio militare: era ormai un problema da risolvere.
Nel 1970/71 gruppi di 6-7 persone fecero obiezioni collettive con motivazioni soprattutto politiche; nel 1972 gli obiettori in carcere erano varie decine, oltre 250 testimoni di Geova.
La classe politica, messa alle corde dal vasto movimento d’opinione nato nella società e dal contemporaneo intensificarsi di azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, approvò, pur sotto l’influenza delle gerarchie militari e delle forze politiche contrarie, il disegno di legge Marcora, restrittivo e punitivo, invece di quello Fracanzani più attinente alle richieste delle organizzazioni.
Passò così la legge 15 dicembre 1972, n. 772 che dava il diritto all’obiezione e al servizio civile sostitutivo per motivi morali, religiosi e filosofici.
La legge “Marcora” rese possibile la scarcerazione dei giovani obiettori di coscienza e contemporaneamente segnò un cambiamento storico nella legislazione italiana, perché introdusse la possibilità di rifiutare il servizio militare con le armi sostituendolo con un servizio militare non armato. Con questa legge l’obiezione di coscienza non veniva ancora considerata un diritto, ma un beneficio concesso dallo Stato a precise condizioni e conseguenze: la gestione del servizio civile restava nelle mani del Ministero della Difesa.
La legge restrittiva e punitiva (8 mesi di servizio in più, commissione giudicante, esclusione delle motivazioni politiche, dipendenza dai codici e dai tribunali militari) fece nascere subito un movimento di lotta degli obiettori che si unirono nella Lega Obiettori di Coscienza (LOC).
Per anni gli Enti e le Associazioni si sono battute per una modifica della legge e per il pieno riconoscimento del diritto all’obiezione di coscienza. Nel 1992 il Parlamento licenziò un nuovo testo di legge, ma l’allora Presidente Francesco Cossiga, rifiutò di firmarla per incostituzionalità, la rinviò al Parlamento con una serie di note di perplessità sul fenomeno OdC. Il giorno dopo il Presidente sciolse le Camere e la legge tornò in alto mare.
Il numero di obiettori é andato crescendo: 16.000 domande nel 1990, 30.000 domande nel 1994, 70.000 nel 1998.
Dopo una serie di altri tentativi falliti nel corso della XI e XII Legislatura, nel luglio del 1998 si giunge finalmente all’approvazione della legge 230 che sancisce il pieno riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza. Con questa ultima legge l’obiezione di coscienza non è più un beneficio concesso dallo Stato, ma diventa un diritto della persona: il Servizio Civile rappresenta un modo alternativo di “servire la patria”, con una durata pari al servizio militare, a contatto con la realtà sociale, con i suoi problemi, con le sue sfide.
I giovani possono scegliere di difendere la Patria, con il servizio militare o con il servizio sostitutivo civile. La gestione del servizio civile sostitutivo del servizio militare passa all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (dal 1° gennaio 2000).
Siamo a una svolta, sono ormai maturi i tempi per una radicale riforma del Servizio Militare.
La Legge 14 novembre 2000, n. 331 recante “Norme per l’istituzione del Servizio Militare professionale”, muta profondamente la natura del Servizio di leva che diventa volontario e professionale, determinando così la conclusione della obiezione di coscienza a partire dal 2007.
Nell’agosto 2004 dopo appena un lustro dalla promulgazione della legge 230, il Parlamento anticipa al 1° gennaio 2005 la sospensione della leva obbligatoria con la legge 23 agosto 2004 n. 226, “Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonché delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore”.
Il Decreto legge 30 giugno 2005, n. 115 prevede, su domanda degli obiettori ancora in servizio, la concessione del congedo anticipato al 1° luglio 2005.
Si chiude un capitolo della storia istituzionale del nostro Paese e si schiude una nuova prospettiva al passo coi tempi e con le esigenze della società: il Servizio Civile Nazionale.